IO CNA  Associati
CNA Emilia-Romagna
CNA Emilia-Romagna
  • Chi siamo
  • Rappresentanza
  • Documenti
  • Centro Studi
  • Contatti
CNA Emilia-Romagna
CNA Emilia-Romagna
  • CNA Emilia-Romagna
  • Turismo esperienziale
  • Prossimi eventi
  • CNA Hub 4.0
    • Chi siamo
    • Rappresentanza
    • Documenti
    • Centro Studi
    • Contatti
    IO CNA Associati
    • Rappresentanza
    • Indagine
    • Notizie

    Appalti pubblici, con Salvini e Cassese presentato l’Osservatorio Burocrazia

    24 Gennaio 2023

    Semplificare è difficile. Per un artigiano, micro o piccola impresa che voglia partecipare a una gara d’appalto poi, è ancora più complicato. Nel consueto Osservatorio sulla burocrazia, quest’anno, ci siamo concentrati proprio sulle procedure che dovrebbero rendere possibile alle imprese di giocare su un piano di parità – per dimostrare di saper fare meglio- quando si assegna con procedure pubbliche la costruzione di una scuola o di un alloggio popolare o la manutenzione di una strada. Appalti pubblici. L’Everest delle piccole imprese è il titolo scelto per l’appuntamento di quest’anno. Il quarto Osservatorio, ricco di analisi, dati e spunti per la politica e per il legislatore, che proprio in queste settimane ha allo studio il nuovo Codice degli Appalti, è stato presentato oggi presso la sede della CNA nazionale, presenti Matteo Salvini, vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Sabino Cassese, giudice emerito della Corte Costituzionale e Giorgio Gori, sindaco di Bergamo. A aprire i lavori il vicepresidente di CNA nazionale, Giuseppe Cascone, mentre le conclusioni sono state affidate al presidente nazionale, Dario Costantini. I responsabili dei dipartimenti Politiche Industriali e Relazioni Istituzionali e Affari Legislativi, Mario Pagani e Marco Capozi, hanno illustrato nel dettaglio i contenuti dell’Osservatorio, frutto dell’analisi di oltre seimila bandi distribuiti omogeneamente tra ventotto città italiane. Nel lavoro ci si è concentrati poi su quattrocento gare d’appalto bandite per affidare lavori su tre settori: edifici scolastici, strade e piste ciclabili e alloggi popolari.

    Il settore degli appalti

    Settori che impegnano 500mila  imprese di costruzioni, per il 95% micro e piccole dimensioni che impiegano oltre 845mila addetti. Nonostante questo peso, il mercato resta una prerogativa delle imprese di grandi dimensioni. Una fetta pari al 17% della torta degli appalti pubblici è riservato alle piccole che, messe insieme, riescono ad aggiudicarsi appena il 5% del valore complessivo del mercato.

    “Vogliamo contribuire a costruire un paese migliore” ha detto Cascone che ha sottolineato come le imprese, e tutto il Paese, abbiano bisogno “di una buona burocrazia, valorizzando le non poche virtù. La partecipazione delle micro e piccole imprese al mercato degli appalti pubblici è un passo importante in questa direzione”.

    Il Nuovo Codice degli Appalti

    “Nella definizione del nuovo codice degli appalti è necessario un intervento deciso, se si vuole favorire l’accesso al mercato alle imprese di minori dimensioni” ha osservato Pagani. Pagani ha poi sottolineato le criticità legate alla regolamentazione diversa degli importi a base di gara per il sotto soglia e sopra soglia in sede europea e invitato il ministro Salvini a un intervento deciso in questo senso. Quanto alla giungla di procedure adottate dalle amministrazioni, Pagani ha puntato il dito contro “le discrezionalità che generano disorientamento tra le micro e piccole imprese e ostacolano l’accesso alle gare”. Per non parlare delle continue modifiche al codice degli appalti: “ci siamo messi dalla parte di artigiani e piccole imprese – osserva Capozi- per cercare di capire come sia possibile orientarsi nel susseguirsi di norme e regimi emergenziali. Per dirne una: l’attuale Codice degli Appalti, approvato solo sei anni fa, è stato modificato 818 volte. Solo sull’articolo 36 si è sono messe le mani 16 volte”.

    Le imprese e le amministrazioni

    Gori, a cui sono andati gli auguri dei presenti per la designazione di Bergamo, insieme a Brescia, a Capitale italiana della Cultura, ha ricordato la comune missione di chi amministra e di chi guida un’impresa: “un sindaco, che ha la responsabilità di un comune, non è molto diverso da un imprenditore. Assumiamo un impegno davanti ai cittadini, dunque mi sento di dire che militiamo dalla stessa parte” ha osservato. Su tutto pesa il fattore tempo: “è necessario ridurre la durata dello svolgimento delle procedure e semplificare, per promuovere la partecipazione delle piccole e medie imprese, stabilendo criteri premiali per la loro aggregazione e prevedendo un sistema digitale di monitoraggio, come sistema probante della reputazione delle imprese”.

    L’intervento di Cassese

    Il professor Cassese ha riconosciuto il lavoro della Confederazione, spesso citato nei suoi interventi sulla stampa e nel testo Amministrare la nazione fresco di stampa: “i lavori di CNA contribuiscono a un miglior governo del paese” ha affermato in apertura del suo intervento.

    Nella sua analisi Cassese ha poi affermato: “affidare un appalto a un contraente dimensionalmente più grande sgrava la pubblica amministrazione di compiti amministrativi, che si accolla l’aggiudicatario” osserva Cassese. Tra le criticità riscontrate dal professore, attento osservatore delle dinamiche tra le diverse funzioni dell’apparato statale, “la prevalenza di procedure negoziate con aggiudicazione diretta, l’alto numero di stazioni appaltanti, i criteri di selezione delle offerte e la bassa digitalizzazione”. Distorsioni che portano con sé conseguenze deleterie per il sistema. Basti pensare, ricorda Cassese, che sono necessari 815 giorni tra la pubblicazione del bando e il pagamento della società appaltatrice contro i 605 giorni della media europea.

    Cassese ha poi riconosciuto al titolare delle Infrastrutture il merito di aver “cambiato registro”: “Il codice fa un grosso passo avanti sostituendo con il concetto di fare quello di impedire di fare. Vedo anche un tentativo di cercare un equilibrio giusto tra semplificazione e innovazione”. Infine, un invito: mettere a sistema le best practices “così che persone capaci possano apprendere da chi fa meglio di loro, e copiarlo.

    L’intervento di Salvini

    “Mi fido delle imprese private e degli artigiani” ha esordito Salvini che ha sottolineato come la politica sia chiamata, per definizione, a un ruolo di grande responsabilità. Così il ministro risponde alle critiche di eccessiva sburocratizzazione e ridimensionamento del ruolo dell’Anac. “Nel nuovo codice non ci sarà il “no punto”, ma il “no, ma[…]”. Abbiamo previsto un taglio dei tempi autorizzativi, il principio del silenzio assenso e procedure parallele per l’autorizzazione”.

    Rispondendo alle sollecitazioni della Confederazione, Salvini ha dichiarato: “Sul sottosoglia abbiamo previsto anche il principio della rotazione, per permettere a più imprese di partecipare”.

    “La resistenza e la resilienza dell’Italia è possibile grazie al contributo delle pmi” ha ricordato il presidente Costantini, rivolgendosi al ministro Salvini, che ha usato queste parole in un recente intervento davanti alla platea di imprese associate. “Se da un lato abbiamo aspettative altissime sul Pnrr, dobbiamo però fare i conti con il timore che emerge da questi numeri: solo un quinto degli appalti divisi in lotti e scarsa trasparenza dalla maggior parte delle amministrazioni che non spiegano le ragioni della mancata suddivisione” ricorda Costantini. Tra le proposte, Costantini pone l’accento sui consorzi chiedendo al ministro Salvini di “non equipararli ai consorzi stabili. È fondamentale -sottolinea- per garantire il rispetto dei requisiti di partecipazione a artigiani e piccole imprese”. Infine, la Soa: “ricordo un numero: su 500mila imprese, solo 23mila sono quelle che hanno l’attestazione. Se posta come condizione imprescindibile per svolgere i lavori agevolati dai bonus, si creerebbe un problema oggettivo” ha osservato infine.

    Clicca qui per scaricare l’Osservatorio sugli Appalti pubblici

    Clicca qui per scaricare la sintesi dell’Osservatorio sugli Appalti pubblici

    Se avete correzioni, suggerimenti, commenti su questa notizia o se desiderate inviarci materiali, richieste di approfondimento o suggerirci argomenti da trattare, potete contattare la nostra redazione scrivendo a [email protected]

    Ti è piaciuto questo articolo? Personalizza questo sito secondo i tuoi bisogni.

    Registrati

    Potrebbe interessarti

    Il 2023 nel segno dell’incertezza. Timori su bollette, carburanti e inflazione
    • Indagine
    • Notizie

    Il 2023 nel segno dell’incertezza. Timori su bollette, carburanti e inflazione

    9 Gennaio 2023

    È l’incertezza la grande protagonista dello scenario economico per il 2023. Da una indagine realizzata da CNA presso circa mille imprese […]

    Agroalimentare: 75° edizione dell’Annuario CREA dell’agricoltura italiana 2021
    • Made in Italy
    • Rappresentanza
    • Indagine
    • Notizie

    Agroalimentare: 75° edizione dell’Annuario CREA dell’agricoltura italiana 2021

    4 Gennaio 2023

    L’agricoltura si conferma protagonista all’interno della filiera agro-alimentare, simbolo del Made in Italy, dove l’intera filiera contribuisce al 15% del fatturato globale dell’economia […]

    Che 2023 sarà?
    • Rappresentanza
    • Indagine

    Che 2023 sarà?

    19 Dicembre 2022

    Dopo il recupero eccezionale registrato nel 2021, anche quest’anno l’Italia ha continuato a crescere. Grazie ai risultati di questi ultimi due […]

    Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.

    Associati online
    CNA Emilia-Romagna
    Via Rimini, 7
    40128 Bologna
    C.F. 80040150379

    Tel. 051 2133011 — Fax. 051 2133320
    Email [email protected]
    PEC [email protected]

    Seguici sui social

    • CNA Emilia-Romagna
      • Chi siamo
      • Richieste di fornitura servizi
      • Sovvenzioni Pubbliche Ricevute
      • Contatti
      • SAN.ARTI. Sportello CNA Emilia-Romagna
    • Raggruppamenti ed Enti
      • CNA Cinema e Audiovisivo
      • CNA Giovani Imprenditori
      • CNA Impresa Donna
      • CNA Industria
      • CNA Professioni
      • CNA Turismo e Commercio
      • CNA Pensionati
    • Agroalimentare
      • Agricoltori
      • Altri Alimentare
      • Chioschi piadine
      • Dolciari e panificatori
      • Pastai
      • Produttori bevande
      • Produzione Alimentari
      • Ristorazione
    • Artistico e tradizionale
      • Ceramisti
      • Lavorazione artistica metalli
      • Lavorazioni artistiche legno, vetro e marmo
      • Mosaicisti
      • Orafi
      • Restauratori
    • Benessere e Sanità
      • Acconciatori
      • Estetiste
      • Odontotecnici SNO
      • Palestre
      • Sanità (Podologi, Optometristi)
      • Tatuatori
    • Comunicazione e terziario avanzato
      • Comunicazione e Stampa
      • Digitale
      • Editoria
      • Fotografia e video
    • Costruzioni
      • Edilizia
      • Imprese di pulizia e disinfestazione
      • Lapidei ed altri materiali da costruzione
    • Federmoda
      • Filiera della moda
      • Moda Calzature, pelletteria e pellicceria
      • Moda su misura
      • Moda Tessile e Abbigliamento
    • FITA
      • NCC Auto
      • NCC Bus
      • Onoranze funebri
      • Taxi
      • Trasporto merci
    • Installazione e Impianti
      • Ascensoristi
      • Elettrici
      • Elettronici
      • Frigoristi
      • Riparatori elettrodomestici
      • Termoidraulici
    • Produzione
      • Chimica, Vetro, Gomma, Plastica
      • Legno e Arredo
      • Meccanica
      • Nautica
      • Serramenti e Infissi
    • Servizi alla Comunità
      • Carrozzerie
      • Gommisti
      • Meccatronici
      • Operatori Giardini e verde
      • Stabilimenti Balneari
      • Tintolavanderie
    • Aree Tematiche
      • 4.0
      • Ambiente
      • Appalti
      • Bandi
      • Centro Studi
      • Cittadini
      • Credito
      • Cultura
      • Energia
      • Europa
      • Export
      • Fisco
      • Formazione
      • Incentivi
      • Infrastrutture
      • Innovazione
      • Italia
      • Lavoro
      • Made in Italy
      • Mondo
      • Networking
      • Rappresentanza
      • Regione
      • Semplificazione
      • Welfare
    • Categorie
      • CNA TV
      • CNA RADIO
      • Comunicato stampa
      • Editoriale
      • Eventi
      • Focus
      • Indagine
      • Intervista
      • Live streaming
      • Notizie
      • Risultati
      • Storie
      • Territori

    I contenuti testuali di cnaemiliaromagna.it sono rilasciati sotto licenza Creative Commons (CC BY-NC-ND 3.0) ed è consentita la condivisione e la riproduzione di tutte le informazioni pubblicate.

    CNA Emilia-Romagna

    privacy policy – cookie policy

    Preferenze Cookie